- posa
- pò·sas.f. CO1. il posare e il suo risultato: la posa della prima pietra, delle fondazioni, degli impianti elettrici, di cavi telefonici2. il rimanere immobile in un atteggiamento o in una posizione del corpo, spec. per essere ritratto, fotografato e sim.: una posa di due ore, una posa lunga, breve, estenuante | la posizione stessa: mettersi, restare in posa, assumere, avere una posa naturale, spontanea, artificiosa, mettersi in una posa provocante3. fig., modo di atteggiarsi innaturale, artificioso o fuori luogo per vanità o presunzione: assumere pose da prima donna; la sua inclinazione artistica è solo una posaSinonimi: atteggiamento.4a. TS fotogr. → esposizione4b. TS fotogr. ripresa fotografica effettuata con un tempo di esposizione superiore al secondo4c. TS fotogr. ciascuna delle fotografie ottenibili con una data pellicola: un rullino da 24 pose5. LE pausa, sosta: vidi un'insegna ... che d'ogni posa mi parea indegna (Dante) | pace, riposo: non spero del mio affanno aver mai posa (Petrarca)6. BU deposito, sedimento che rimane sul fondo di un recipiente quando si lascia decantare un liquido\DATA: av. 1292.ETIMO: der. di posare; nell'accez. 3 cfr. fr. pose.POLIREMATICHE:posa in opera: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.